Mamma Rosy supervisiona la cucina, mentre lo chef Sereno, supportato dalla sua brigata, si dedica con amore alla preparazione dei piatti. Il menu segue il ritmo stagionale ed è il risultato di un'attenta ricerca di materie prime locali che mescolate ai tre ingredienti principali quali Amore, Fantasia e Passione, danno vita alla creazione di piatti deliziosi. Alcune ricette sono tramandate anche dalla nonna.
Da Martedi a Domenica:
pranzo dalle ore 12
cena dalle ore 19.
Turno di chiusura:
Lunedì.
Come antipasto, si propongono i piatti tradizionali del territorio lusianese. Durante la stagione invernale si compone di: affettati misti nostrani, formaggi freschi, cestino di grana ripieno ai porcini su nido di polentina, carne secca, pomi e peri. Durante la stagione primaverile ed estiva al vassoio di affettati si accompagnano invece stuzzichini di erbette, mousse di asparagi e carciofi e torte salate alle erbette nostrane.
Ai cuochi piace preparare la pasta fatta in casa come i bigoli, gnocchi, fettuccine, gargati, ravioli, pappardelle, la pasta al forno, mentre su ordinazione si possono degustare ottimi risotti. Nel periodo primaverile si possono trovare piatti a base di erbette spontanee raccolte tra campi e boschi nostrani, mentre nel periodo autunnale si propongono piatti a base di frutta, funghi come pure noci e castagne.
Per gli amanti dei secondi piatti oltre che i
classici piatti Veneti, (l'Osso buco di Vitello con polenta e il
Baccalà alla vicentina), possono degustare
carni di selvaggina come Cervo, Capriolo e Cinghiale. La
carne alla brace è il fiore all'occhiello della nostra cucina come le Tagliate di Manzo o di Cervo e le Costate Fiorentine.
Su ordinazione si possono degustare anche carni particolari come Tagliate di Struzzo, Tagliate di Canguro e Bisonte.
I dolci sono rigorosamente fatti in casa, oltre ai tradizionali dolci casalinghi vengono proposti dolci nuovi e creativi che incontrano sempre lo stupore e il gusto di tutti. Si preparano anche dolci decorati e personalizzati per ricorrenze quali battesimi, cresime, comunioni, anniversari di matrimonio e compleanni.
In abbinamento ai nostri menù abbiamo a disposizione una ricca carta dei vini che é studiata e aggiornata.
Il menù offre innumerevoli varietà di pizza che possono soddisfare tutti i clienti: da quelli che desiderano gustare la bontà e la semplicità di una buona Margherita, a quelli più esigenti che vogliono provare gusti nuovi e particolari con le pizze 'speciali'.
Le nostre pizze sono cotte nel forno a legna. Proponiamo di gustarle insieme ad un ottimo bicchiere di birra alla spina oppure in bottiglia.
L’ enogastronomia locale è caratterizzata da prodotti tipici di Denominazioni Comunali (De.Co.). come mele, pere e carne secca ottenuta dall’ affumicatura di carne bovine ed equine. Oltre a questi, troviamo il miele, i formaggi di malga e i salumi, tutti prodotti che possono essere acquistati nel nostro territorio lusianese.
Nel periodo primaverile girando per boschi e campi si possono trovare le erbette spontanee come il "pissacan", "carlette", "puatele", "ortiche", "bruscandoli", "asparagi selvatici", "farinele" e molte altre ancora che sono gli ingredienti principali per i piatti della nostra cucina.
Nel periodo autunnale oltre ai
funghi di diverse varietà, si possono trovare anche
castagne e
noci. Il territorio vicentino permette di sfruttare in cucina molto prodotti tipici e in stagione per esempio possiamo trovare anche le
ciliegie di Marostica, gli
asparagi di Bassano del Grappa e il
Broccolo Fiolaro di Creazzo.
Callegari Maddalena - C.F. CLLMDL40M57Z110W - REA-VI 175852 - Via Velo 32 - 36046 Lusiana Conco (VI), Italia - Alla Rosa © 2000 - - Hotel Marketing by Nozio | Copyright/IP Policy - Cookie Policy - Cookie Settings - Privacy Policy